Si potrebbe creare lo Slow Tourism a Massafra e nella provincia di Taranto? Credo proprio di si, i presupposti ci sono.
Cos'è lo Slow Tourism? Slow significa lento, turismo lento, e per essere lento c'è bisogno di tempo.
Tempo per scoprire, per osservare, per emozionarsi: che sia mare, lago, città, collina, campagna, insomma ovunque, per godere dei luoghi che abbiamo scelto per la nostra vacanza, una vacanza da assaporare.
Una camminata nel centro storico percorrendo strade e viuzze, una visita al Castello di Massafra incastonato sulla gravina, una gita in barca per gli amanti della pesca sportiva e ricreativa, una pedalata nei tratturi silenziosi.
Una passeggiata nei boschi, una discesa nelle gravine, una visita alle masserie e alle produttive aziende agricole. E poi le grotte, il dolmen, le chiese e gli insediamenti rupestri.
![]() |
Chiesa Madonna della Scala |
Le "vicinanze", la pineta, la spiaggia, la cucina, le danze, il carnevale, le arance e clementine e... tanto altro ancora! Un patrimonio turistico di inestimabile valore e ricchezza.
Si può dire che non manca niente e allora sì che si potrebbe pensare agli itinerari Slow Tourism a Massafra offrendo prodotti e servizi non standardizzati in grado di esaltare le peculiarità del posto.
Attraverso queste pagine li scopriremo insieme.
Commenti
Posta un commento