Oggi ospito sul blog
una conterranea che racconta i viaggi con i suoi bambini. Lo so, è insolito
trovare un post del genere qui, ma come faccio a dire di no ad una tarantina?
Campanilismo? Questo è certo.
A me piacciono le
novità, per questo ho aderito all’iniziativa lanciata dagli amici Elena e
Christian di Insolito Tram Travel per le collaborazioni in rete. Vediamo se
l’esperimento porterà i suoi frutti.
Ecco, quindi, cosa ci
racconta Cristina del blog Viaggiapiccoli
della nostra amata Puglia.
Lecce:
la Villa Comunale e il parco giochi per bambini
Sono pugliese, anzi tarantina come Maria, e quando penso a
Lecce penso a tre cose: il barocco, la puccia e il pasticciotto alla crema. L’ultima volta che sono stata in Salento ho trascorso una giornata a Lecce con la mia famiglia e grazie ai miei bimbi ho scoperto un angolo della
città inaspettato.
Dopo una passeggiata in centro, tra piazza Duomo,
Sant’Oronzo e l’anfiteatro romano, i bambini avevano bisogno di una pausa, così
abbiamo chiesto in giro, se c’era un parco giochi e ci hanno consigliato di
andare in Villa Comunale: è stato un consiglio perfetto.
La Villa Comunale di
Lecce
La Villa Comunale di Lecce si trova tra viale XXV Luglio,
via Achille Costa, via San Francesco d’Assisi e via Giuseppe Garibaldi. Ogni
strada ha il suo ingresso con cancello di ferro. L’ingresso principale è su viale XXV Luglio.
Interamente recintata, la villa si estende su circa 34 mila metri quadri ed è
tutta pianeggiante: un campo giochi perfetto. Chiamata Villa Lupa (ancora
oggi), a fine XIX secolo viene dedicata a Giuseppe Garibaldi.
La villa è meravigliosa e curatissima, un giardino
all’italiana, con un ampio piazzale centrale di forma circolare e aiuole
geometriche delimitate da bassi cordoli e, in alcuni casi, da siepi
curatissime.
 |
All'interno della villa comunale, uno spazio adatto ai bambini. Foto di Viaggiapiccoli |
Il parco giochi nella Villa Comunale di Lecce
Appena siamo entrati i bambini hanno cominciato a correre
liberi e felici.
Il parco è ordinatissimo e pulito, sembra un playground in
stile inglese. Le aree gioco, con scivoli, altalene e giostrine (molte in legno
e tutte in ottimo stato), sono due e molto spaziose, con terreno morbido.
I
bambini possono giocare e correre senza affollarsi e i genitori possono
controllarli in sicurezza, seduti su una panchina. Ci sono diverse altalene,
per le varie età dei bambini e tanti scivoli, perciò niente attese.
Ci sono
anche delle giostrine a pagamento per i più piccini. Abbiamo trascorso un
pomeriggio perfetto. Se avete bambini e visitate Lecce, vi consigliamo un
pit-stop in Villa Comunale.
La lupa e il leccio e
la leggenda di Sant’Oronzo
Un’ultima, piccola curiosità: se visitate Lecce con i bambini, portateli in
piazza Sant’Oronzo c’è il mosaico con la Lupa e il Leccio (simbolo di Lecce).
I
leccesi avvertono: “Non calpestate mai la lupa, giratele attorno, perché porta
male”, leggenda valida – sembra – soprattutto per gli studenti che devono
sostenere un esame importante. Ma noi siamo stati ben attenti a non sfiorarla.
*Post scritto per l’iniziativa #AiutiamociAdAiutarci di
InsolitoTramTravel
Lecce è assolutamente da visitare, e pure a misura di bambino, sono d'accordo!
RispondiEliminaMi fa piacere se vieni in Puglia. Ti aspettiamo.
Elimina