Polignano a Mare. Basta dire il nome che subito viene in
mente, come un'istantanea fotografica, quella parte della cittadina che l'ha resa
tanto famosa nel mondo: Lama Monachile. Un simil fiordo che si insinua nell'entroterra
con la sua spiaggia ciottolosa e le antiche case dei pescatori del centro
storico a picco sul promontorio che si spinge verso il mare.
Una meravigliosa scenografia tra mare, terra e cielo che
attira molti turisti da ogni parte del mondo e che rende Polignano a Mare una
delle città più visitate e fotografate della Puglia con le sue terrazze e grotte sul mare e
il caratteristico centro storico.
Di Polignano si è scritto e detto di tutto e di più, sia per Domenico Modugno, che ha vissuto in questo borgo, sia perché è stato il set cinematografico del film di Checco Zalone, Cado dalle nubi. Senza dimenticare che questo posto aveva stregato gli sceneggiatori della soap opera Beautiful che scelsero Polignano per girare alcune puntate dell'ennesimo matrimonio tra Brooke e Ridge.
Infine, la Red Bull Cliff Diving ha scelto proprio quel promontorio di Polignano per gli spettacolari tuffi a caduta libera e la cittadina pugliese è diventata una tappa fissa italiana.
Anche io ci torno volentieri e, tra i vari periodi in cui visitarla, preferisco
quelli meno caotici - direi abbastanza rari - in cui si avverte meno la
mancanza di spazio e si ha la possibilità di godersi con più calma il panorama.
Seguimi su facebook
Polignano a Mare: le terrazze a picco sul mare
Le terrazze con le ringhiere si trovano nel centro storico e
delimitano i punti aperti che danno direttamente sul mare. Ci si arriva facilmente seguendo la strada
che dall'Arco Marchesale, l'ingresso principale, arriva al bordo del promontorio. Le terrazze non sono molto
grandi e anche gli slarghi antistanti sono ridotti per cui consiglio di andarci
in orari poco affollati.
Ricordatevi che d’estate sono assalite dai turisti,
viaggiatori e da visitatori occasionali a caccia di uno scatto fotografico da
pubblicare. La terrazza di Santo Stefano è quella più ambita, ha la vista su
Lama Monachile e sulla scogliera antistante la statua di Domenico Modugno.
Da lì si può osservare la costa a nord di Polignano. Bella e suggestiva, nulla di dire, anche
se io prediligo quella con la vista a sud.
 |
Vista dalla terrazza che si affaccia sul lato sud di Polignano a Mare |
Affacciarmi dalle terrazze di Polignano è per me sempre un
momento intimo e irreale. Essere a filo della roccia, a picco sul mare, è come
essere sospesi in aria. Percepisco un equilibrio e un senso di pace come pochi
luoghi sanno darmi. Non importa se il mare è calmo o in tempesta, ogni volta è
unico!
Il centro storico di Polignano a Mare, come nel paese delle
meraviglie
La particolare conformazione rocciosa di natura calcarea
rende unico questo posto. Nel tempo il mare e il vento hanno modellato tutta la
costa con insenature e grotte abbastanza grandi e profonde da poter essere
abitate.
Anche le case hanno dovuto fare i conti con lo spray marino dell'Adriatico
e l’azione eolica con la conseguente erosione del materiale tufaceo con cui
erano costruite.
Girare nel nucleo più antico del centro storico di Polignano
a Mare tra stradine, vicoli, piazzette è come avventurarsi in un paese delle
meraviglie. Sembra che nulla sia lasciato al caso tra abitazioni e palazzotti
ristrutturati e trasformati in B&B, case vacanze, bar, piccoli ristoranti e
negozietti di souvenir di prodotti tipici locali.
 |
Uno degli angoli del centro storico più fotografati di Polignano a mare |
Passeggiando sulle chianche bianche, mi rendo conto che Polignano
si è vestita a nuovo lasciando intatta la sua architettura originale di borgo marinaro, abbellito
da piccoli particolari che lasciano stupiti per la semplicità con cui sono
stati concepiti. Ovunque si leggono poesie, aneddoti, proverbi, frasi d’amore di autori sconosciuti e celebri scrittori su
scalinate, porte e logge.
Non passano
inosservate le facciate bianche su cui spiccano balconi con piante e fiori. Così
come alcune facciate colorate che staccano all'improvviso il continuo colore chiaro.
Tutto
si incastra e si amalgama alla perfezione.
Il ponte borbonico sulla Lama Monachile, il punto più fotografato di Polignano a Mare
Quando si arriva a Polignano, prima ancora di entrare nel centro storico, si va
sul ponte borbonico che sovrasta la lama dove è d'obbligo fare una foto ricordo. L'impatto è forte e il panorama descrive già l’intero scenario che ci si aspetta.
Anche se
il ponte è lungo quasi 100 metri, la parte centrale prospiciente il mare è
quella più invasa da turisti, quindi si aspetta il proprio turno per il momento scatt-artico.
Su Instagram l'hashtag #polignanoamare è stato ripetuto 555 mila volte contro i 469 mila di Alberobello che pensavo fosse più hash-taggata.
 |
Il Ponte Borbonico visto dalla terrazza del ristorante Donna Gina |
Il ponte a cinque arcate fu costruito dai Borboni intorno al 1730 per attraversare
più agevolmente l'insenatura a ridosso del vecchio ponte romano che si incontrava lungo il percorso dell'antica Via Traiana che collegava Benevento a Brindisi.
Avendo poco tempo a disposizione rimando ad altra data la lunga discesa verso
la spiaggia a cui si arriva da una ripida scalinata posta al lato del ponte borbonico
e un tortuoso passaggio ciottoloso.
Detto tra noi
Penso che durante un viaggio di vacanze in Puglia, Polignano a Mare vada
inserita nella lista delle località da visitare anche se solo di passaggio. Non
amo i luoghi troppo affollati ma visitata nei giusti orari entra di diritto nell'album dei ricordi delle bellezze pugliesi.
Per chi, come me, è innamorato del mare, oltre la vista sulla
grande distesa d'acqua blu-verde smeraldo, percepirà quell'odore
intenso e penetrante di aria salmastra che si respira tra i vicoli. In quel tratto di mare
che da Bari va fino a Torre Canne e oltre, l'odore del Mare Adriatico ha un profumo diverso, a me sembra più
forte rispetto a quello del Mar Ionio. E io l'adoro.
 |
Si vede che sono felice di stare qui? |
💚💚💚💚💚

Sono una pugliese errante con la licenza (abusiva!) di scrivere su questo blog confidenziale e semplice come me. Consiglio viaggi e stili di vita lenti, antistress e sostenibili. Se siete curiosi cliccate qui Dico di me
Commenti
Posta un commento