Craco non è un paese che si trova lungo le strade principali. No, a Craco bisogna andarci di proposito inoltrandosi nella Basilicata più interna.
Non è un paese che si vede da lontano mentre si percorre la Basentana, la Strada Statale 407, e nemmeno quando per arrivarci da Pisticci Scalo si prende la deviazione per imboccare la S.P. 103.
Craco: il paese disabitato tra i calanchi della Lucania
Può sembrare paradossale ma la vera popolarità di Craco è cominciata nel 1963 quando a causa di una frana di vasta portata il paese è stato completamente evacuato.
Comincia da qui la storia recente di un paese che, invece, aveva assunto un'importanza strategica già in epoca normanna per la sua posizione geografica di passaggio forzato attraverso i fiumi Cavone e Agri, un tempo navigabili.
Avevo pensato di abbinare la mia visita a Craco a quella dei calanchi, una formazione geomorfologica di roccia argillosa, quasi priva di copertura vegetale, che mi ha sempre affascinato.
I calanchi sono solchi che creano un paesaggio suggestivo dal colore biancastro/grigio quasi lunare che, nel tempo, si è sviluppato nella zona lucana.
Li vedo tutt'intorno mentre cerchiamo di raggiungere in auto il paese fantasma.
Il caldo di una giornata estiva esalta l'atmosfera surreale che si comincia già a percepire sulla stretta strada tortuosa e in salita, delimitata da una vegetazione che a prima vista sembra arsa.
 |
La pianta del cardo mariano che si trova lungo la strada per raggiungere Craco |
Craco: i colori e i suoni del paese fantasma
Il colore predominante di questo paesaggio è il giallo/marrone bruciato delle sterpaglie alternato a macchie verdi di terreni coltivati e alberi di fichi e ulivi.
Tra una curva e l'altra spiccano il giallo vivace dei grandi cespugli di ginestre e il viola delle piante di cardo mariano.
Sono così tante che, lì per lì, mi viene da pensare che Craco, oltre ad essere il paese fantasma, è anche il paese del cardo mariano.
Salendo, il panorama diventa spettacolare: mi sembra di vedere tanti cuscini messi uno di fianco all'altro che si perdono a vista d'occhio fino all'orizzonte.
 |
Il panorama morbido tutto intorno a Craco |
Ed eccola Craco, che spunta all'improvviso dopo l'ennesima curva.
Sono a 40 chilometri dal mare, forse dalla torre di avvistamento che svetta su tutto è possibile vederlo, e si trova a un'altezza di 390 metri sul livello del mare.
Nonostante faccia molto caldo, ci sono alcuni turisti che come noi hanno scelto quell'ora estiva impossibile per una visita senza potersi riparare dal sole.
Oltrepassato il cancello e l'arco, si costeggia un muro perimetrale che circonda i resti silenziosi e privi di vita quotidiana.
 |
Craco, il paese fantasma, appare dopo una delle tante curve aggrappata al colle. |
Craco è tutta recintata e non è possibile entrare senza casco di protezione e una guida che ogni giorno, per circa un'ora, conduce i visitatori nel percorso più sicuro tra palazzi nobiliari, la vecchia piazza, la Torre Normanna e la Chiesa Madre.
Pochi rumori se non il solito frinire assordante delle cicale che al sud indicano che siamo in estate inoltrata e lo stridio di quegli uccelli neri che occupano le case vuote e che sorvolano il paese tanto da dargli un'aria sinistra.
Lo aveva capito Mel Gibson che nel film La Passione di Cristo scelse questo luogo per l'impiccagione di Giuda.
Craco però non è nuova a queste esperienze cinematografiche perché è stato un set per molti film come Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi, Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo, La Lupa e di pubblicità come la Pepsi Cola destinato al mercato giapponese.
Questo mi fa capire che Craco è sì un paese disabitato ma non abbandonato.
Craco e le mie impressioni
Non so dire bene quali siano le mie sensazioni.
Se angoscia per chi ha dovuto lasciare la propria casa, i propri averi, i propri ricordi, le proprie storie per trasferirsi senza fare più ritorno giù a valle nella nuova Craco Peschiera.
Se dispiacere per le ferite subite da una intera comunità e da un paese a causa della natura di un terreno che fino ad allora, per secoli, li ha tenuti saldi e che in seguito si è rivelato il loro peggior nemico, trascinando tutto in basso.
Entrambe i pensieri mi turbano.
 |
Una facciata delle case di Craco |
Non trovo parole per descrivere la scena che ho davanti.
Guardo con attenzione quel paese deserto fatto di case e di antichi mattoni, di porte e finestre come tanti occhi aperti nel vuoto.
Un paese che continua a resistere intorno al campanile della Chiesa Madre ed aggrappato con tutte le forze a quel fragile terreno.
Consiglio a chi va a Matera di non perdere l'occasione di fare una visita a Craco che dista solamente 57 chilometri.
Non lo trovate interessante come posto? Sono curiosa di sapere se avete già visto una località come questa.
💚💚💚💚💚💚
Sono una pugliese errante con la licenza (abusiva!) di scrivere su questo blog confidenziale e semplice come me. Consiglio viaggi e stili di vita lenti, antistress e sostenibili.
Se siete curiosi cliccate qui Dico di me
Maria lo hai raccontato benissimo. Quanto fascino in questo borgo disabitato di cui non avevo mai sentito parlare. Un paese che resiste al terreno fragile su cui è posato. Quanta poesia?
RispondiEliminaGrazie Vittoria. Come tutta la Basilicata anche Craco non è molto conosciuta anche se devo dire che con Matera Capitale è salita alla ribalta.
EliminaLa prima volta che ho sentito parlare di Craco è stato qualche anno fa grazie ad un programma chiamato "Ghost Town" (trasmesso sul qualche canale rai che non ricordo). C'era una troupe che andava in giro per l'Italia alla ricerca delle città abbandonate e ne raccontava la storia. Sono rimasta affascinata sia dal programma ma anche di tutte queste Ghost Town sparse per l'Italia e le loro meravigliose storie!
RispondiEliminaSi me lo ricordo anche io. Sono posti che hanno fatto e che ancora fanno parte della bellezza dell'Italia.
EliminaCiao. Dov'è la zona dove sono state trovate le tombe dell'VIII secolo a.c.?
RispondiElimina