La Puglia, questa meravigliosa terra che io amo incondizionatamente e che mi sorprende in ogni suo lembo di terra. È quello che mi è successo a Otranto e durante la visita al faro di Punta Palascia e alla cava di bauxite.
La Puglia è una terra che mi trasmette emozioni con le sue straordinarie bellezze suddivise in mille e più mille sfaccettature che lasciano sempre senza fiato.
La Puglia è una terra che mi trasmette emozioni con le sue straordinarie bellezze suddivise in mille e più mille sfaccettature che lasciano sempre senza fiato.
Non c'è un giorno o un mese o una stagione particolare dell'anno per fare una vacanza in Puglia e conoscere la molteplicità dei suoi luoghi meravigliosi.
Ogni momento è sempre quello giusto, la Puglia puoi viverla 365 giorni all'anno senza mai annoiarti.
Ogni momento è sempre quello giusto, la Puglia puoi viverla 365 giorni all'anno senza mai annoiarti.
In Puglia ogni giorno è una nuova scoperta, in tutta la sua lunghezza da Chieuti a Santa Maria di Leuca, per più di 400 chilometri.
Qualche primato ce l'ha:
- È la regione più lunga d'Italia.
- È la regione con più chilometri di coste, quasi 900.
- È la regione più orientale d' Italia.
Lo sapete qual è il punto più a est dell'Italia?
È Capo d'Otranto, lì dove sorge per prima il sole, in quel luogo dove l'alba da inizio a un nuovo giorno.
![]() |
Il faro di Punta Palascia nel punto più est d'Italia |
Si arriva giù al faro percorrendo una stradina sterrata molto pendente per cui è necessario essere in buona forma per la risalita e, se fa troppo caldo, come solitamente è l'estate pugliese, è bene munirsi di un cappello.
Ad ogni modo è consigliabile andarci di mattina presto o anche al tramonto, momento in cui sicuramente offrirà un panorama diverso.
Per fortuna c'è una buona brezza che da un po' di sollievo e fa respirare.
Vi ricordo che siamo in Salento, "lu sole, lu mare, lu vientu".
Vi ricordo che siamo in Salento, "lu sole, lu mare, lu vientu".
Una curiosità: secondo le convenzioni nautiche questo è il punto in cui c'è la separazione tra lo Ionio e l'Adriatico.
Non so voi, ma io sapevo che l'abbraccio e la fusione tra i due mari avvenisse a Santa Maria di Leuca.
La cava di bauxite
Oltre a Punta Palascia, nei dintorni di Otranto vi consiglio assolutamente di visitare la cava di bauxite.
Attualmente dismessa, la cava è stata attiva dal 1940 al 1976, anno in cui fu abbandonata senza che vi siano state azioni di recupero ambientale.
Questo però non ha impedito alla natura di adattarsi, riappropriarsi degli spazi e ricreare un ecosistema di notevole impatto.
La bocca della cava è diventato un lago d'acqua dolce di color smeraldo circondato da una vegetazione di un verde intenso e da terra ricca di idrossidi di ferro e alluminio che le conferiscono il tipico colore rosso.
Un paesaggio inusuale per il nostro territorio e i cumuli di terra lo fanno similmente paragonare a Marte, il pianeta rosso.
Un paesaggio inusuale per il nostro territorio e i cumuli di terra lo fanno similmente paragonare a Marte, il pianeta rosso.
Tutto questo mi lascia a bocca aperta, la natura è imprevedibile e stupisce sempre.
Otranto
otranto è rimasta nei nostri 8 cuori, anche quelli dei bambini che erano piccini...tornenremo lo so...
RispondiEliminaCome ti capisco. Otranto è il luogo per cui lascerei tutto e ci ancrei a vivere.
EliminaNon sono mai stata in Puglia se non teniamo conto di Quando avevo 6 mesi a Trani, devo rimediare e visitare quanto prima Otranto
RispondiEliminaOtranto merita davvero!!
Elimina