Con la primavera comincia la stagione delle gite fuori porta e delle escursioni. A Massafra non mancano i posti dove andare per togliersi di dosso il freddo dell'inverno e soprattutto la pigrizia.
Con il primo tiepido sole che sia un weekend, un'intera giornata o magari anche solo qualche ora possiamo fare un pieno di energia.
È una pratica che mi piace fare spesso, la ritendo la mia cura ricostituente. Lo sapete già che il contatto con la natura mi ritempra lo spirito e la mente.
Mi riprometto sempre che dovrei farne di più e devo cercare di mettermi d'impegno.
Non farei nemmeno fatica a trovare quale attività fare perché, se sfoglio i social network, riesco a trovare un'infinità di offerte e scegliere tra loro quella più adatta a me e senza neppure andare troppo lontano.
Non solo a Massafra ma tutto il territorio della Puglia delle gravine offre ancora paesaggi naturali incontaminati, distese di prati verdi in cui avrete sicuramente voglia di tuffarvi e restare a osservare il cielo mentre un senso di felicità vi pervade in quel momento tutto vostro.
Escursioni a Massafra
Basta solo una giornata per fare queste escursioni a Massafra e qui si seguito vi lascio i link delle escursioni in cui ho partecipato e testato personalmente.
1) Escursione alla chiesa ipogea di S. Posidonio: ho partecipato con l'associazione Archeogruppo di Massafra. La scoperta è stata incredibile per come era "seppellita" la chiesa.
2) Escursione alla masseria Pantaleo e all'insediamento di S.Simine: è organizzata spesso dall'associazione Terra di Puglia. Un luogo con un panorama spettacolare.
3) Escursione sul fondo valle della gravina San Marco: anche questa escursione nel fondo valle della gravina è organizzata da Terra di Puglia. Qui ci vuole allenamento!
4) Escursione con visita alle cripte e le chiese è solitamente organizzata dall'info point turistico di Massafra. Un giro tra i tesori nascosti di Massafra.
Le gravine si trovano nella parte ovest del tarantino e formano un arco quasi ad abbracciare la provincia.
Rientrano nell'area protetta Parco Naturale Regionale "Terra delle Gravine" che si estende su 13 comuni della provincia da Ginosa a S.Marzano, fino a Villa Castelli - unico comune della provincia di Brindisi - per un totale di 25.000 ettari, probabilmente la più grande area protetta della Regione Puglia.
Oltre ad avere una notevole importanza naturalistica, le gravine nascondono un tesoro archeologico con i suoi insediamenti rupestri risalenti a mille anni fa.
![]() |
Santuario Madonna della Scala nella gravina |
Massafra è uno dei tredici comuni della provincia di Taranto e il suo territorio racchiude ben undici gravine.
Tra queste la più incantevole e caratteristica è la gravina Madonna della Scala, lunga quattro chilometri, in cui si trova il Santuario dedicato alla Madonna e la chiesa rupestre della Madonna Buona Nuova.
Il villaggio rupestre medievale si estende, invece, su entrambi i fianchi della gravina per una lunghezza di cinquecento metri circa.
Era già frequentato nella preistoria, nel neolitico medio e nell'età del bronzo. Ripopolatosi nel III secolo d.c., fu abitato fino al XV secolo.
Il villaggio rupestre medievale si estende, invece, su entrambi i fianchi della gravina per una lunghezza di cinquecento metri circa.
Era già frequentato nella preistoria, nel neolitico medio e nell'età del bronzo. Ripopolatosi nel III secolo d.c., fu abitato fino al XV secolo.
Intorno a tale gravina gira una leggenda in cui si narra la storia del mago Greguro e della sua bella figlia Margheritella che vivevano qui nell'anno mille.
Chissà, potreste anche incontrarla mentre raccoglie le piante officinali per la farmacia del mago.
E allora, se fate un pensierino e volete passare da queste parti, contattatemi! Sarò ben lieta di darvi maggiori indicazioni e consigli.
Fonti: http://www.terredelmediterraneo.org
Commenti
Posta un commento