Napoli e la Costiera Amalfitana sono sempre state in cima alla lista delle mie mete preferite. Per loro sono sempre pronta a partire per trascorrere dei weekend rilassanti.
Ci riservano spesso belle sorprese come quello in Costiera Amalfitana che si è trasformato in un weekend di lusso.
A Napoli sono stata di recente e ho voluto soggiornare nel cuore del rione Sanità per vivere la vera napoletanità.
È un quartiere che ha sempre attirato la mia
curiosità e attenzione e devo dire che non sono rimasta delusa.
Quella volta che
L'ultima visita in questi due meravigliosi posti campani è
stata in Costiera Amalfitana per una incantevole giornata in barca da Salerno a Positano. Una esperienza che consiglio di fare almeno una volta
nella vita.
Quando Paola ha chiesto nella community delle travel blogger italiane se qualcuno di noi avesse mai dormito in un hotel di lusso mi è tornato in mente quella volta che in Costiera Amalfitana ..
Vi racconto tutto di quel solito weekend per visitare gli scavi di Pompei per ritrovarci poi a soggiornare a Positano.
 |
Foto di Duotone da Pixabay |
Gli scavi di Pompei: la vita quotidiana e curiosità
Visitare gli scavi di Pompei è sempre stato uno dei miei
desideri se non altro perché era stata una tappa del viaggio di nozze dei miei
genitori diretti a Roma.
Più di sessanta anni fa andare agli scavi era un must della luna di
miele in Italia.
La foto color seppia di mia mamma seduta su una mezza colonna
di pregiato valore storico mi fa ora rabbrividire ma da bambina lo immaginavo
come un sogno.
Quel sogno si è avverato moltissimo tempo dopo, in un sabato
mattina di fine settembre con la proposta di Simone di andare a Positano
passando prima dagli scavi di Pompei.
Il 24 ottobre del 79 dopo Cristo non fu una giornata facile per i pompeiani che videro piovere cenere e
lapilli per più di venti ore.
Quel
materiale sputato del Vesuvio lasciò intatta, come un fermo immagine, la vita quotidiana che si
stava svolgendo quel preciso giorno, in quel preciso momento.
La città distrutta oggi appare ai nostri
occhi, disseppellita dal manto grigio, come un gioiello prezioso che ci riporta
indietro di duemila anni.
 |
I resti di antichi templi di Pompei |
Camminare nelle strade che si intersecano tra le
case, ville, botteghe, taverne e templi mi hanno dato l'impressione che Pompei anticamente fosse stata una
città viva, piena di attività e ricca di bellezza artistica e architettonica.
La
vita dei pompeiani era legata alla luce solare, cominciava all'alba e proseguiva
fino al tramonto.
Tra le tante attività che si svolgevano a Pompei, ce n'è una che mi aveva particolarmente
disgustato, quella dei cosiddetti fullones, i lavandai.
I lavandai per lavare
la lana delle pecore utilizzavano un composto sgrassante fatto di acqua, soda e
orina. Si, avete capito bene: pipì!
Chiedevano ad ogni viandante di pisciare
nei loro contenitori per averne quantità abbondante all'occorrenza.
Immaginate
che tipo di odore si diffondeva in quelle lavanderie.
Non si può dire che gli scavi non ci hanno dato informazioni
interessanti sulla vita che si conduceva a Pompei.
D'altra parte rispecchiava
molto le abitudini degli antichi romani.
Così non mi sono meravigliata nel
vedere il lupanare, il bordello a due piani con tanto di dipinti erotici sui
muri come a 'visualizzare' le proposte offerte dalle prostitute.
Seguimi su
Pinterest
Il bordello, meta
irrinunciabile di quasi tutti i visitatori, si trova nelle strade secondarie e
non è semplice arrivarci.
Ci sono però delle indicazioni ben precise che
portano direttamente alla casa chiusa: basta seguire i falli incisi sui muri delle
case.
Forse qualcuno non amante di queste visite culturali potrà trovare
noioso visitare gli scavi di Pompei ma io vi consiglio di andarci per trovare i
vostri aneddoti preferiti e le particolarità che colpiranno la vostra
immaginazione.
Positano e l'Hotel Le Sirenuse, un lusso a 5 stelle
Sono stata stregata da Positano fin dalla prima volta che l'ho
vista. È stato circa 35 anni fa. Era già famosa in tutto il mondo ma non era
così affollata come ora.
Si poteva godere di ogni angolo, vicolo e dei negozietti che vendevano abiti stile moda Positano con più rilassatezza.
 |
Una piazzetta con i negozi di abiti in stile moda Positano |
Dopo varie esperienze ho capito che nei mesi estivi
conviene arrivare via mare perché via terra c'è il rischio di fare molta a
strada a piedi.
Il parcheggio diventa un miraggio, certo se avessi avuto la guida ai parcheggi di Simona Vespoli che vive in Costiera Amalfitana avrei avuto meno problemi con tutte le sue informazioni utili a disposizione.
Dopo aver visitato gli scavi, il programma del weekend rilassante prevedeva la sosta serale a Positano.
Avremmo dormito in questa splendida località incastonata a
terrazza in una delle insenature più belle della costa e io non stavo più nella pelle per la felicità.
Non eravamo certi
consapevoli che anche fine settembre fosse considerata alta stagione e che per trovare
una camera libera nelle varie strutture, senza prenotare, sarebbe stata una fortuna
degna di Gastone Paperone.
Parlo di una sistemazione alla portata dei comuni
mortali come noi.
In ogni modo, dopo aver girato abbastanza, alla fine una
camera l’abbiamo trovata insieme al parcheggio. Ma che fortuna, davvero!
Poi ho
capito come il solito weekend da rilassante si sarebbe trasformato nel weekend più lussuoso della mia vita.
Benvenuti
all’Hotel Le Sirenuse di Positano
Credetemi anche ora, dopo tanti anni, faccio
fatica a raccontare quella meravigliosa giornata.
 |
L'ingresso dell'Hotel Le Sirenuse a Positano |
Il fatto che un portiere all'ingresso
ci aveva preso le valige dal bagagliaio non aveva destato il minimo sospetto su
quello a cui andavamo incontro. Almeno non a me.
E nemmeno quando il direttore
dell'hotel mi aveva inseguito fino sulla terrazza affacciata sul mare per
restituirmi la carta d’identità. Che gentile.
No, nessun sospetto anche quando sul menù in bella vista all'ingresso vidi che un toast costava 30 euro, ma figurati ci sarà stato un errore.
E mentre il mio cervello escludeva tali possibilità, i
miei occhi fotografavano che il sospetto da lì a poco sarebbe stato fondato nel vedere l’oyster bar
per gustare ostriche e champagne, il centro benessere, la piscina riscaldata, il
ristorante sulla terrazza.
 |
Il ristorante vista mare dell'Hotel Le Sirenuse di Positano |
La camera vista mare
La stanza mi aveva colpito per i suoi colori candidi interrotti da macchie di
azzurro. Al centro troneggiava il letto matrimoniale (forse a tre piazze)
affiancato da due comodini di pregio e uno scrittoio antico su cui era poggiato
un vaso con le orchidee bianche.
Di fronte un salottino con un cesto di frutta
fresca di stagione.
Anche sul balcone affacciato sul mare era sistemato un salottino di bambù color azzurro cielo che ci
invitava a godere del panorama spettacolare fino all'orizzonte.
Il bagno in
marmo tirato a lucido con vasca idromassaggio era corredato della linea bagno firmata
Eau d'Italie.
Dopo aver ispezionato tutto nei minimi particolari, esaltandomi
come una bambina quando apre i regali di Natale, la mia sensazione iniziale stava pian piano prendendo forma.
Fissavo il listino prezzi dietro la porta della camera che in quel momento dava un valore ad ogni singolo e lussuoso particolare offerto dalla struttura.
Nei miei occhi quella cifra si stava stampando a caratteri
cubitali: 742 euro a notte con colazione compresa.
Non ci potevo credere, l'ho letto e riletto più volte incredula ma ormai noi eravamo lì.
Ci avrei dormito sopra.
Detto tra me e voi
Ero lì, era un sogno e me lo sarei goduto fino in fondo, così
come ho fatto. Quello che ho provato non si può descrivere ma resterà
indelebile nel mio cuore.
Per me è diventato il ricordo da tirar fuori dal cassetto
quando mi sento triste o quando ho voglia di sognare.
Pensavo che dopo aver dormito all'Hotel Hilton di New York nel lontano 1993 non mi sarebbe capitato più un'altra occasione. Ed invece no.
Dico ancora adesso che forse non si ripeterà di nuovo questa esperienza ed è per questo che conservo il ricordo come un prezioso souvenir.
Certo Maria che quel "semplice weekend" si è davvero poi rivelato uno dei ricordi più indimenticabili. L'Hotel Sirenuse è davvero uno dei più gettonati e conosciuti non solo di Positano ma anche della Costiera. Sai che il ristorante, data la fama, ha aperto una sede anche in Florida! ps. adesso che hai la mia guida sui parcheggi dovresti tornare (appena possibile) per un revival! ;)
RispondiEliminaSi avevo visto delle foto ma pensavo ci fosse anche l'hotel e non solo il ristorante
Elimina