Corridonia è uno dei borghi del maceratese che mi ero riproposta di visitare, nonostante mi fosse stato detto: ”Ma che ci vai a fare, non c’è nulla di bello da vedere!” Devo dire che questa frase ha sempre l’effetto contrario su di me e quindi ha prevalso più di prima la curiosità di andare a scoprirla. Alla fine posso confermare che ho fatto bene e in questo post vi racconto la particolarità di Corridonia che stupisce e che ha rappresentato per me la vera scoperta di questo paese. Visita a Corridonia Corridonia si trova nelle Marche in provincia di Macerata . Il borgo si incontra dopo pochi chilometri, sulla sinistra, quando si percorre la Val di Chienti che da Civitanova Marche va verso i Monti Sibillini. Da lontano si può vedere il suo profilo con il campanile che svetta al centro di una serie di case che si estendono su un’altura. Dopo aver visitato parecchi borghi nel maceratese che grosso modo si somigliano immaginavo che anche Corridonia avesse il bel ce...
I lenti itinerari pugliesi: il Sentiero delle Cipolliane nel basso Salento
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
C'è un itinerario lento, inPuglia, sulla costa salentina
quasi a picco sul mare che non si può dimenticare per la bellezza scenografica
che offre. È il sentiero delle Cipolliane che si snoda tra le due perle del
litorale adriatico, Otranto e Santa Maria di Leuca, che possono essere inserite
in un itinerario dal sapore tipicamente mediterraneo.
Non credo di essere stata mai così colpita da tanta bellezza
quando da dietro gli arbusti di macchia mediterranea è apparso uno scenario
paradisiaco.
Dall'alto guardavo estasiata la distesa azzurra che si apriva
davanti ai miei occhi e si perdeva fino alla linea dell’orizzonte. La
superficie punteggiata da mille riflessi sembrava un manto prezioso arricchito
da minuscoli brillanti scintillanti.
Vi ho voluto dire subito le mie impressioni perché è quello
che ancora ricordo vivamente più di ogni altro particolare. L'emozione visiva
ha prevalso su tutto. Ed ora venite con me, andiamo sul sentiero delle
Cipolliane.
Il sentiero delle cipolliane e la costa adriatica
Il sentiero delle Cipolliane costeggia il mare Adriatico in
un tratto del basso Salento in cui la roccia si getta a picco nel mare per
un'altezza di trenta metri. È una falesia emersa nel Quaternario e frequentata
dagli uomini già nel Paleolitico grazie alla sua conformazione geomorfologica
che garantiva riparo nelle grotte.
L'intero itinerario si snoda tra due punti della costa
adriatica e precisamente parte da Marina di Novaglie e arriva alla caletta del Ciolo
per una lunghezza di circa tre chilometri. È stata ripresa la vecchia stradina
utilizzata dai mercanti per trasportare le merci che è stata lasciata allo stato
naturale dopo la riqualificazione dell'intera area. Il percorso presenta in
alcuni punti una difficoltà media che con cautela può essere affrontata
adottando assolutamente scarpe da trekking.
Cosa vedere nel percorso naturalistico delle Cipolliane
Come già detto la spettacolarità del panorama distoglie
l'attenzione dalla storia del sentiero e dalla natura circostante.
Quello che
si può vedere in questoitinerario lento è il paesaggio selvaggio ricco di
euforbia e fichi d’India, due specie di piante che caratterizzano l'ambiente rurale
tipico pugliese.
L'immenso panorama che si può godere dal Sentiero delle Cipolliane
Immaginate cosa possa essere una passeggiata qui in primavera
quando gli intensi profumi che emanano i fiori selvatici e le erbe aromatiche
incontrano l'odore del mare.
Una fusione delle molteplici fragranze che inebria
il nostro olfatto: gli anemoni di campagna, i fiori di mirto, il rosolaccio, l'origano,
la salvia rosa, il timo. Approfittate delle panchine in legno che trovate lungo il percorso per fare una
sosta e fatevi inondare dai profumi.
Tra l'altro, l'ambiente rurale è ben caratterizzato
dall'elemento più presente in Puglia che è la pietra, usata in mille modi dai
nostri antenati e che rappresentano le tradizioni della vita contadina.
Con la
pietra sono stati costruiti i classici muretti a secco che delimitano strade e
confini di terre private, le pajare, le tipiche case salentine dei contadini
simili ai trulli ma con la punta troncata e le mantagnate, i muri di pietra che contenevano
le terre coltivate a terrazzamento e le proteggevano dal vento pregno di
salsedine. Lo considero un vero museo rupestre dell’arte della pietra.
Le Grotte Cipolliane, le finestre sul mare
Raggiungere le grotte è abbastanza impegnativo perché ci
sono alcuni dislivelli da superare. Nulla di insormontabile se si va attrezzati
e, come dico sempre, se ce l'ho fatta io fidatevi che voi al confronto sarete degli
atleti! Le Grotte Cipolliane sono fronte mare, come delle enormi finestre
aperte da cui affacciarsi e scrutare l'orizzonte fin dove il cielo azzurro
bacia il mare.
Sono così ampie che all'interno ci si sente piccolissimi. Un'opera
di ingegneria creata della natura che lascia spazio alla libera fantasia sulle
attività preistoriche.
Difatti, i resti archeologici ritrovati fanno pensare che le
grotte fossero abitate già nel paleolitico superiore mentre i fossili marini
sparsi sul terreno indicano che un tempo le grotte si trovassero inondate dal
mare.
Per visitare le Grotte Cipolliane vi consiglio di affidarvi a una guida
esperta per un laboratorio archeologico e altre visite guidate.
La caletta del Ciolo vista dall'alto del ponte
Il ponte del Ciolo sul piccolo fiordo
L'escursione termina al canale del Ciolo, una insenatura spettacolare
con il mare trasparente azzurro/verde che si insinua nell'entroterra per un
centinaio di metri.
Il Ciolo prende il nome
da ciole che in dialetto salentino significa taccole, uccelli simili ai corvi
che spesso si vedono volteggiare sulle falesie. Gli amanti del trekking e della
natura non possono chiedere di meglio che percorrere il tratto che porta giù
alla caletta e immergersi nelle limpide acque e magari andare a fare una
escursione alle grotte che affiorano dal mare.
I due costoni sono collegati da un ponte dal quale molti
temerari si lanciano per provare l’ebbrezza di un tuffo da quell'altezza. Non
so voi, ma io preferisco ammirare il panorama!
Detto tra me e voi
Ancora una volta sono stata rapita dalla bellezza della mia
Puglia. È sorprendente, a partire dal Gargano e i Monti Dauni fino alla Puglia delle gravine e al Salento.
È un susseguirsi di immagini che restano impresse
nella mente di chi la vive da sempre o la vede per la prima volta.
Non delude mai, vi ospita, vi
coccola e vi lascia il tempo di sognare. Tutto il tempo che volete
dedicarle.
Tra le tue parole, le immagini e il video, mi è sembrato di sentire gli odori degli arbusti selvatici e del mare. Quando tornerò in Italia e dovrò decidere la meta per una vacanza, la Puglia sarà in cima alla mia lista. Anche per ritrovare parte delle mie radici. ❤
Tra le tue parole, le immagini e il video, mi è sembrato di sentire gli odori degli arbusti selvatici e del mare. Quando tornerò in Italia e dovrò decidere la meta per una vacanza, la Puglia sarà in cima alla mia lista. Anche per ritrovare parte delle mie radici. ❤
RispondiEliminaDall'Australia in Puglia il passo è breve. Ti aspettiamo a braccia aperte.
Elimina