Settembre è il mese migliore per fare una vacanza, una di quelle dove la parola relax diventa un ordine perentorio. Ovviamente, il luogo che vi consiglio è la Puglia, perché, si sa, in questa regione l'estate continua oltre il 31 agosto e ci accompagna fino ad ottobre inoltrato.
Ecco i 5 motivi che vi convinceranno immediatamente a prendere la decisione giusta.
Il clima ideale lo trovi in Puglia
Il primo motivo è il clima che per me è un punto di forza. Le vacanze settembrine in Puglia regalano giornate indimenticabili dal punto di vista climatico: c'è il sole ma sono meno afose. Si può godere della giusta temperatura per andare ad abbronzarsi al mare la mattina e passeggiare la sera con un'aria più fresca.
Vino e cibo, l'enogastronomia pugliese
Il terzo motivo per fare le vacanze a settembre in Puglia è legato all'enogastronomia, agli amanti del vino prima di tutto e poi ai buongustai che qui proveranno la massima goduria per il palato.
Ci sono posti, come all'Azienda Agricola Cali di Andria, dove si può fare l'esperienza di pigiare l'uva a piedi scalzi come si faceva una volta il vino.
Se proprio non ne avete voglia vi consiglio di organizzare un itinerario di degustazioni degli eccellenti vini pugliesi nelle cantine sparse in tutto il territorio, oppure sorseggiare un corposo rosso primitivo o un brillante rosè brio davanti ai gustosi piatti della cucina pugliese.
Borghi e città della Puglia
Non pensate che la Puglia sia solo mare perché l'entroterra ha un fascino che si trova solo in poche regioni italiane. Vi presento il quarto motivo per venire i Puglia a settembre: i borghi e le città pugliesi, praticamente 268 comuni disseminati dal Gargano al Salento aspettano di essere visitati.
Scendendo verso sud, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia offre un paesaggio completamente diverso con la sua pseudo steppa che si estende su morbidi alture modellate nel tempo e una rete di mobilità lenta per gli amanti di un turismo sostenibile.
Ancora più giù, in provincia di Taranto, l'area protetta del Bosco delle Pianelle vi aspetta per un picnic sotto alberi di lecci e fragni.
Nel Salento, al Parco di Porto Selvaggio e la Palude del Capitano, rimarrete senza parole, vi ritroverete in un luogo ancora integro, appunto selvaggio, sulla costa ionica salentina a nord di Gallipoli.
Infine, siccome sono di parte, per il vostro viaggio settembrino in Puglia, vi invito a venire a scoprire la Puglia delle gravine tra canyon, masserie e mare.
Il clima ideale lo trovi in Puglia
Il primo motivo è il clima che per me è un punto di forza. Le vacanze settembrine in Puglia regalano giornate indimenticabili dal punto di vista climatico: c'è il sole ma sono meno afose. Si può godere della giusta temperatura per andare ad abbronzarsi al mare la mattina e passeggiare la sera con un'aria più fresca.
Quindi in valigia mettete pure il costume, il pareo e le infradito ma non dimenticate un foulard, una felpa o uno scialle avvolgente per la sera.
Mare e spiagge della Puglia
Visto che il clima è favorevole, il secondo motivo è rivolto a tutti gli irriducibili della tintarella. Ottocento chilometri di costa pugliese, dall'Adriatico allo Ionio, sono tutti per voi, qualunque siano le vostre preferenze.
Mare e spiagge della Puglia
Visto che il clima è favorevole, il secondo motivo è rivolto a tutti gli irriducibili della tintarella. Ottocento chilometri di costa pugliese, dall'Adriatico allo Ionio, sono tutti per voi, qualunque siano le vostre preferenze.
Potete scegliere le lunghe distese di sabbia bianche o dorate delle spiagge del litorale tarantino, come Castellaneta Marina e Ginosa Marina, designate dalla Bandiera Blu da anni, e le spiagge del Salento ionico.
Oppure, le piccole calette incastonate tra scogliere e falesie, come quelle di Castro Marina, Torre dell'Orso e Polignano a Mare.
Il mare in questo periodo è ancora più cristallino con le mille sfumature turchesi, verde smeraldo e blu oltremare.
![]() |
La spiaggia di Ginosa Marina, Bandiera Blu e Bandiera Verde |
Vino e cibo, l'enogastronomia pugliese
Il terzo motivo per fare le vacanze a settembre in Puglia è legato all'enogastronomia, agli amanti del vino prima di tutto e poi ai buongustai che qui proveranno la massima goduria per il palato.
A settembre inizia la vendemmia pugliese e se soggiornate in una masseria, come l'Amastuola o la Masseria Cicerone, avrete anche la fortuna di poter partecipare alla raccolta dell’uva, farvi una scorpacciata sul posto e magari anche una bella scorta da portare a casa.
Ci sono posti, come all'Azienda Agricola Cali di Andria, dove si può fare l'esperienza di pigiare l'uva a piedi scalzi come si faceva una volta il vino.
Se proprio non ne avete voglia vi consiglio di organizzare un itinerario di degustazioni degli eccellenti vini pugliesi nelle cantine sparse in tutto il territorio, oppure sorseggiare un corposo rosso primitivo o un brillante rosè brio davanti ai gustosi piatti della cucina pugliese.
Borghi e città della Puglia
Non pensate che la Puglia sia solo mare perché l'entroterra ha un fascino che si trova solo in poche regioni italiane. Vi presento il quarto motivo per venire i Puglia a settembre: i borghi e le città pugliesi, praticamente 268 comuni disseminati dal Gargano al Salento aspettano di essere visitati.
Ognuno di loro sprigiona bellezza a non finire, tra arte, cultura e tradizioni popolari e potrà lasciarvi ricordi senza tempo.
Goderseli a settembre, quando la grande folla estiva non invade ogni singolo angolo, è di quanto più intelligente si possa fare. Tutto è molto rilassante: niente traffico, niente file e niente sudore appiccicoso che cola sulla fronte, niente nervosismi.
Fate una passeggiata nei centri storici dei borghi e delle città guardando tutt'intorno con occhi curiosi e verso l'alto, scoprirete piccole meraviglie.
Visitate anche i piccoli e meno conosciuti musei, le cattedrali romaniche e i castelli sparsi lungo tutto il territorio vi sveleranno tanti particolari, aneddoti e misteri sulla cultura e la storia della gente pugliese.
Visitate anche i piccoli e meno conosciuti musei, le cattedrali romaniche e i castelli sparsi lungo tutto il territorio vi sveleranno tanti particolari, aneddoti e misteri sulla cultura e la storia della gente pugliese.
Leggi ⇒ Curiosità su Locorotondo
Natura e sport in Puglia
Sono arrivata al quinto motivo, quello che più mi sta a cuore anche se ne parlo per ultimo. La Puglia contiene al suo interno oasi di pace, tra parchi e boschi protetti.
Il Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra, sito Unesco per le faggete, ricopre quasi tutto il promontorio e in alcuni punti garantisce zone completamente in ombra tanto sono fitti gli alberi.
Sono arrivata al quinto motivo, quello che più mi sta a cuore anche se ne parlo per ultimo. La Puglia contiene al suo interno oasi di pace, tra parchi e boschi protetti.
Il Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra, sito Unesco per le faggete, ricopre quasi tutto il promontorio e in alcuni punti garantisce zone completamente in ombra tanto sono fitti gli alberi.
Al suo interno ci sono quindici sentieri attrezzati da fare a piedi o con la bici costeggiando in alcuni punti anche la costa a strapiombo con scenari mozzafiato.
Scendendo verso sud, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia offre un paesaggio completamente diverso con la sua pseudo steppa che si estende su morbidi alture modellate nel tempo e una rete di mobilità lenta per gli amanti di un turismo sostenibile.
![]() |
L'area attrezzata per un picnic del Bosco delle Pianelle a Martina Franca |
Ancora più giù, in provincia di Taranto, l'area protetta del Bosco delle Pianelle vi aspetta per un picnic sotto alberi di lecci e fragni.
Nel Salento, al Parco di Porto Selvaggio e la Palude del Capitano, rimarrete senza parole, vi ritroverete in un luogo ancora integro, appunto selvaggio, sulla costa ionica salentina a nord di Gallipoli.
Leggi ⇒ Trekking e picnic nella natura
Detto tra me e voi
Ho dovuto condensare in 5 punti i motivi per cui dovreste scegliere la Puglia per fare le vacanze a settembre, sapendo benissimo che sono davvero pochi. Ho tralasciato le feste patronali e le sagre che si svolgono in ogni paese e a cui bisognerebbe partecipare almeno una volta nella vita, se non altro per immergersi nelle splendide luminarie simbolo della Puglia più tradizionale.
Infine, siccome sono di parte, per il vostro viaggio settembrino in Puglia, vi invito a venire a scoprire la Puglia delle gravine tra canyon, masserie e mare.
Vi aspetto per un caffè da prendere insieme.
Se trovate interessante questo post fatelo conoscere ai vostri amici condividendolo.
Commenti
Posta un commento